Villa Cagnola propone un duplice percorso attraverso il tempo e negli spazi combacianti, ma mai totalmente sovrapponibili della fede, dell'arte e della cultura.
Custodisce infatti una ricca tradizione credente (Villa Cagnola è stata sede di incontri precedenti il Concilio, esercizi spirituali, riunioni pastorali), una Raccolta d'Arte comprendente (dipinti, arazzi, sculture e porcellane) testimonianza di un amore per il bello che ancora oggi affascina e interpella.
Appartiene inoltre agli aspetti istitutivi di Villa Cagnola l'attività di studio e di ricerca che trova nel dialogo tra culture cristiana e laica lo sviluppo del "bel disegno" che Guido Cagnola intuì come futuro promettente del suo dono.