Materiali e progetti culturali particolarmente indicati per gruppi parrocchiali, associazioni e parrocchie
LA MOSTRA E IL SUO LIBRO
Villa Cagnola ha realizzato e presenta una mostra che restituisce la vita, l'opera e il messaggio di un grande Papa che ha cambiato la storia del mondo.
“Paolo VI beato: l’uomo, l’Arcivescovo, il Papa” è il titolo dell'esposizione itinerante composta da 43 pannelli (cm. 98 x 100; a richiesta, sono disponibili anche le griglie espositive).
Illustrata e riccamente documentata, attraverso le sue cinque sezioni – l’uomo, l’arcivescovo, le nuove chiese, il pontefice, l’arte – la mostra ricostruisce i momenti fondamentali della biografia montiniana entro le vicende della Chiesa e della società, in Italia e nel mondo.
Giselda Adornato (Istituto Paolo VI di Brescia), Andrea Gianni (Associazione Sant'Anselmo), Luciano Vaccaro (Fondazione Ambrosiana Paolo VI) sono i curatori della mostra (con la consulenza e la supervisione di Ernesto Brivio, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano) che, firmata dalla Fondazione Ambrosiana Paolo VI e prodotta originariamente in occasione del 25° anniversario della morte di Paolo VI, si presenta oggi in veste rinnovata.
Tra gli altri esperti del comitato scientifico, si segnalano Ennio Apeciti (Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale), Giorgio Rumi (Università degli Studi, Milano) e Franco Giulio Brambilla (Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale).
Ideale per comunità parrocchiali (specialmente quelle edificate grazie al “Piano Montini”) e centri culturali. Per il prestito, è richiesto un contributo.
Oltre duecento pagine raccontano la vita del Pontefice beatificato lo scorso 19 ottobre da Papa Francesco: la Fondazione Ambrosiana Paolo VI di Villa Cagnola mette a disposizione un pregevole volume che affianca la mostra itinerante e la integra con immagini fotografiche, note, approfondimenti di carattere storico e preziosa documentazione (per completezza di immagini, didascalie e realizzazione è un ottimo omaggio per operatori pastorali).
“Paolo VI beato: l’uomo, l’arcivescovo, il papa” è il titolo del volume edito da Nomos Edizioni-Fondazione Ambrosiana Paolo VI, Busto Arsizio-Gazzada 2014, (formato cm. 24 x 28,5 - pp. 214 € 18,00 - scontato € 15), con Prefazione del card. Angelo Scola e con bibliografia ragionata e cronologia aggiornate da Gisella Adornato.
LE ALTRE PUBBLICAZIONI
La Fondazione Ambrosiana Paolo VI di Villa Cagnola a Gazzada mette a disposizione la collana de i “Quaderni della Gazzada”, prezioso progetto editoriale che attraverso oltre trenta volumi ricostruisce, approfondisce e comunica alcuni notevoli aspetti pastorali, culturali e sociali di Papa Montini, in costante dialogo con la Chiesa e la società contemporanea, in Italia e nel mondo.
La collana è firmata da un prestigioso parterre di studiosi, docenti accademici e specialisti della biografia e delle opere di Papa Paolo VI che ne indagano accuratamente le fonti filosofiche, la visione dell'Europa, il pensiero sulla società e sul lavoro.
GLI EVENTI
28 novembre 2014 – Villa Cagnola di Gazzada (Va)
Presentazione del volume di S.E. Mons. Adriano Caprioli, Vescovo emerito di Reggio Emilia-Guastalla
“Montini alla scuola di Agostino e Ambrogio. Chiamati alla santità” (= Quaderni della Gazzada n. 32), Brescia, Morcelliana 2014, pp. 127
Programma:
18.00 Introduzione: S.E. Mons. Luigi Stucchi, Presidente dell'Istituto Superiore di Studi Religiosi e della Fondazione Ambrosiana Paolo VI
18.15 Presentazione del volume: Mons. Cesare Pasini, Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana
19.00 Intervento dell'Autore
19.45 Domande del pubblico e dibattito
20.15 Buffet “Villa Cagnola” per i partecipanti